|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Sedazione Cosciente Inalatoria con
Protossido d'Azoto
|
Il trattamento dell’ansia durante le sedute
odontoiatriche rappresenta una parte importante
della pratica odontoiatrica stessa.
L’inalazione, attraverso una mascherina, di una
miscela d’Ossigeno e Protossido d’Azoto
determina uno stato di calma e rilassatezza
anche in una situazione poco confortevole
come può essere l’appuntamento dal dentista.
Attraverso questa tecnica non è necessario avere
alcun accesso venoso o utilizzare farmaci che
dovranno poi essere metabolizzati
dall’organismo.
|
“ La sedazione cosciente inalatoria con
Ossigeno e Protossido d’Azoto è considerata una
tecnica sedativa di I scelta in ambito
ambulatoriale odontoiatrico perché assicura
rapidità d’azione e altrettanto rapida
eliminazione degli effetti, sicurezza ed
efficacia clinica” (M. Carbone, E. Manno,
“Coscions sedation with nitraise oxide-oxigen in
dentistry” Italian Oral Sungery, volume II,
Issue 5, supplement 1 December 2012, pages 4-13)
|
|
Caro paziente,
se il solo pensiero
di venirci a trovare o di doversi sedere sulla
poltrona del dentista Le crea uno stato d’ansia
o una sgradevole sensazione La invitiamo a
provare in maniera del tutto gratuita la tecnica
di sedazione cosciente.
Nel caso in cui Lei
sia un soggetto con poca ansia del dentista
La
invitiamo comunque a provare la tecnica di
analgesia sedativa per avere una nuova piacevole
sensazione “sulla poltrona del dentista”.
|
|
La tecnica di
sedazione cosciente, come qualunque procedura
medica, presenta delle controindicazioni che
sono poche e divise in assolute e relative, nel
corso del primo appuntamento sarà indispensabile
compilare una anamnesi specifica per il
trattamento, in modo da poter procedere in tutta
tranquillità alla successiva seduta.
I componenti dello
staff sono a Vostra completa disposizione per
ulteriori spiegazioni in merito all’Analgesia
Sedativa Inalatoria.
|
|
|
|
|